E’ confermato anche il 2019 e contenuto nella Legge di Bilancio 2019, l’Iperammortamento riservato all’Industria 4.0 con aliquote a scaglioni che vanno dal 170% al 50%. L’agevolazione fiscale è a beneficio delle imprese che operano nei settori della meccatronica, robotica, big data, sviluppo software, sviluppa materiali intelligenti, stampa 3D, nanotecnologie e internet delle cose (internetof things).
L’iperammortamento è in linea anche con altre 2 agevolazioni contenute nella Legge di Bilancio 2019:
Nuova Sabatini
Innovation Manager in azienda.
L’perammortamento consiste in una maggiorazione del del costo fiscale ammortizzabile di specifici beni ad alto contenuto tecnologico, in modo da diminuire la base imponibile dell’impresa con conseguente beneficio d’imposta.
Con l’iperammortamento viene considerata una maggiorazione percentuale rispetto alla reale spesa sostenuta. in questo modo si ottiene una maggiore deducubilità. Le aliquote sono 3:
- iperammortamento al 170% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- iperammortamento al 100% per gli investimenti fino a 10 milioni di euro;
- iperammortamento al 50% per gli investimenti fino a 20 milioni di euro.
Il meccanismo sarà quindi a scalare e l’extra-deduzione contabile prevista sarà maggiore per gli investimenti di importo più contenuto.
- macchine, anche motrici e operatrici, strumenti e dispositivi per il carico/scarico, movimentazione, pesatura e/o il sorting automatico dei pezzi, dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati, AGV e sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili, e/o dotati di riconoscimento pezzi (ad esempio RFID, visori e sistemi di visione e meccatronici);
- magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica.